Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Aumento del contenuto di materiali rinnovabili, miglioramento delle performance tecniche e ambientali,
ulteriore diminuzione della dipendenza da materie prime di origine fossile.
Il Mater-Bi® di IV generazione integra ben 4 tecnologie proprietarie generandone altre collegate.
Novamont ha presentato il primo prodotto della IV generazione del Mater-Bi, la famiglia di bioplastiche biodegradabili e compostabili pensate per risolvere, a valle, problemi ambientali specifici con l’intento di andare oltre il prodotto, diventando opportunità di ridisegno di sistema e, a monte, con l’intento di essere strumento di reindustrializzazione attraverso la realizzazione di Bioraffinerie integrate nel territorio.
La nuova generazione di materiali, che integra le due tecnologie consolidate degli amidi complessati e dei poliesteri da oli con le due di recente generazione, si presta per una vasta gamma di applicazioni – film flessibili e rigidi, coating, stampaggio, estrusione e termoformatura -, è caratterizzata da un contenuto ancora più elevato di materie prime rinnovabili e da un livello di emissione di gas serra e di dipendenza da materie prime di origine fossile ulteriormente ridotto.
L’industrializzazione delle due nuove tecnologie fortemente innovative permetterà di produrre due monomeri da fonte rinnovabile: uno proveniente dalla filiera produttiva degli oli vegetali ottenuto attraverso una tecnologia, prima al mondo, che trasforma oli in acido azelaico e in altri acidi attraverso un processo chimico (Matrìca); l’altro proveniente da quella degli zuccheri trasformati tramite fermentazione a 1,4 BDO, una tecnologia licenziata da Genomatica per cui Novamont, attraverso la controllata MaterBiotech, sta costruendo il primo impianto al mondo dedicato.
Alla European Bioplastics Conference di Berlino del 2009 Novamont aveva presentato la roadmap delle future generazioni dei prodotti a marchio Mater-Bi; gli obiettivi allora fissati sono stati tenacemente perseguiti grazie alla creazione di un sistema di alleanze, con investimenti nell’ordine dei 300 milioni di euro, e stanno portando alla realizzazione di due impianti primi al mondo nel loro genere:
a Porto Torres nell’ambito di Matrìca, la joint venture paritetica fra Novamont ed Eni Versalis, per la produzione del monomero 1 (acido azelaico) a partire da olio vegetale oltre a un ampio range di chemicals
a Bottrighe, tramite la controllata Materbiotech, per la produzione di 1,4 Butandiolo (monomero 2).
“Con l’annuncio odierno oltre a riconfermare la nostra leadership nel campo delle tecnologie e dei prodotti a basso impatto ambientale tocchiamo un traguardo importantissimo nella strategia a lungo termine per lo sviluppo del modello Novamont di Bioraffineria di terza generazione integrata nel territorio, basata su tecnologie proprietarie tra loro collegate e applicate a siti industriali in declino. In Europa, questi siti possono diventare elementi catalizzatori per la rinascita di quei territori che oggi sono in grave difficoltà, all’insegna di un modello di sviluppo territoriale con le radici in loco e con la testa nel mondo, che stimoli l’imprenditorialità di tutti ed educhi ad un efficiente uso delle risorse attraverso una vera e propria scuola su campo. Sono convinta che le Bioraffinerie integrate che guardano a più prodotti ad alto valore aggiunto rappresentino un modo virtuoso di interpretare il concetto di Bioeconomia e una vera e grande opportunità per il nostro Paese e per l’Europa”, ha dichiarato Catia Bastioli, Amministratore Delegato di Novamont.
NOVAMONT
Novamont è leader nello sviluppo e nella produzione di materiali e bio-chemicals attraverso l’integrazione di chimica, ambiente e agricoltura. Con 323 addetti (il 20% dei quali impegnato a tempo pieno in R&S), ha chiuso il 2012 con un turnover di 135 milioni di euro ed investimenti costanti in attività ricerca e sviluppo (4,9% sul fatturato 2012); detiene un portafoglio di circa 1.000 brevetti. Ha sede a Novara, stabilimento produttivo a Terni e laboratori di ricerca a Novara, Terni e Piana di Monte Verna (CE). Opera tramite sue consociate a Porto Torres (SS) e Bottrighe (RO). È presente attraverso sedi commerciali in Germania, Francia e Stati Uniti e attraverso propri distributori in Benelux, Scandinavia, Danimarca, Regno Unito, Cina, Giappone, Canada, Australia e Nuova Zelanda.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.