Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Troppe bibite gassate e zuccherate aumentano il rischio di calcoli renali
Uno studio dei ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma insieme a colleghi della prestigiosa Harvard di Boston mostra un’altra insidia nel consumo di bibite gassate e zuccherate. Tè, caffè e succo d’arancia, invece, hanno un effetto protettivo.
Roma, 9 luglio 2013 – Bere bibite gassate e zuccherate aumenta il rischio di sviluppare calcoli renali. È quanto hanno scoperto ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” dell’ Università Cattolica di Roma, insieme ai colleghi della prestigiosa Harvard University di Boston. Chi consumaun bicchiere o una lattina al giorno di bevande carbonate (gassate) ha un rischio di calcoli del 23-33% maggiore rispetto a chi consuma meno di una lattina alla settimana.
La scoperta è frutto di un maxi-studio durato otto anni che ha coinvolto 194 mila persone. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Clinical Journal of the American Society of Nephrologyed è stato condotto da Pietro Manuel Ferraro, nefrologo presso l’Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore-Complesso Integrato Columbus diretta dal Professor Giovanni Gambaro, Responsabile UOC di Nefrologia del Policlinico A. Gemelli presso il Complesso Integrato Columbus,e coordinato dal Professor Gary Curhan dell’Università di Harvard. “Il nostro studio – dichiara il nefrologo dell’Università Cattolica GiovanniGambaro –suggerisce inoltre che caffè e tè non siano controindicati per la salute dei reni, ma che, al contrario, possano essere potenzialmente benefici nei
pazienti con calcoli renali. Finora, si tendeva a dire che tè e caffè devono essere assunti con moderazione dai pazienti con calcolosi in quanto sono fonte di sostanze dannose per i reni come l’ossalato. Il nostro studio tende a sfatare questa idea”. La calcolosi renale è una patologia frequente e in aumento nella popolazione generale. Uno dei capisaldi del trattamento e della prevenzione di questa condizione è il conseguimento di una adeguata idratazione. “Il nostro studio, condotto su un campione di oltre 194,000 soggetti seguiti nel tempo per oltre 8 anni, conferma che non tutti i fluidi sono però ugualmente benefici”, sottolinea il dottor Pietro Manuel Ferraro, UO di Nefrologia e Dialisi dell’Università Cattolica-CIC. Lo studio è stato condotto con lo scopo di verificare l’associazione tra il consumo di determinate bevande e lo sviluppo di calcoli renali in un campione della popolazione generale. “A tale scopo, abbiamo analizzato i consumi di 20 tipologie di bevande – spiega il dottor Ferraro: bevande carbonate con e senza cola/con e senza zucchero, succhi di frutta, birra, vino, superalcolici, caffè con e senza caffeina, tè, latte e acqua. L’analisi ha dimostrato che il consumo di quantità elevate di bevande carbonate zuccherate era associato a un aumento del rischio di calcoli, mentre un elevato consumo di caffè (con e senza caffeina), tè, birra, vino e succo d’arancia a una riduzione del rischio”. L’assunzione eccessiva di bevande carbonate e zuccherate è un fattore di rischio noto per lo sviluppo di condizioni come l’obesità o il diabete, che a loro volta aumentano il rischio di sviluppare calcoli. L’ipotesi avanzata dai ricercatori, però, è che le bevande gassate e zuccherate abbiano anche un effetto direttosui reni, in quanto nello studio l’analisi statistica teneva in considerazione anche gli effetti indiretti causati da obesità e diabete e ciononostante si osservava una associazione significativa tra consumo di bibite e calcoli. “Un possibile meccanismo d’azione potrebbe consistere nell’aumento dell’escrezione urinaria di calcio, ossalato e acido urico (tutti fattori che aumentano il rischio di formazione di calcoli) a causa del fruttosio presente nelle bevande”. “La nostra analisi ha dimostrato che in un campione della popolazione generale il consumo eccessivo di bevande carbonate e zuccherate era effettivamente associato a un aumento del rischio di calcoli, anche dopo aver preso in considerazione altri possibili fattori di rischio – sottolinea il dottor Ferraro. Ad oggi, il nostro è il più ampio studio prospettico ad aver riportato questo dato. Pertanto riteniamo che i nostri risultati possano essere estrapolati con una certa sicurezza alla popolazione generale”. “Sulla base dei risultati dello studio – conclude il dottor Ferraro – raccomandiamo a tutti un’assunzione limitata (non superiore a una lattina alla settimana) di bevande gassate zuccherate, in particolare a coloro che sono affetti da calcolosi o a rischio di sviluppare tale condizione”.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.