Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Casamicciola 1883, un terremoto che ha fatto storia nel dibattito scientifico e sulle modalità di soccorso e gestione dell’emergenza.
Era il 28 luglio. A 130 anni dal terremoto che colpì l’isola d’Ischia, il volume Casamicciola 1883. Il sisma tra interpretazione scientifica e scelte politiche a cura di Giuseppe Luongo, Stefano Carlino, Elena Cubellis, Ilia Delizia, Francesco Obrizzo, esperti di vulcanologia, geofisica, ambiente e urbanistica, dell’Università di Napoli “Federico II” e dell’Osservatorio Vesuviano – Sezione di Napoli dell’INGV, pubblicato dalla casa Editrice Bibliopolis nel 2012, partecipa al Primo Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, bandito dall’Associazione Italiana del libro.
Il saggio è stato presentato alla comunità scientifica e ad un pubblico sensibile ai problemi dei rischi naturali all’Osservatorio Vesuviano-INGV, alla Feltrinelli di Napoli, a Casamicciola nella terra del terremoto, a Torre del Greco, città vesuviana tra le più esposte al rischio vulcanico e alla Biblioteca Antoniana di Ischia, con un lusinghiero successo, per la folta e attenta partecipazione.
Non è mancata la presentazione del volume a Roma, nel luogo dove vennero prese le decisioni politiche e promulgate le norme sui soccorsi nella fase dell’emergenza e sulla ricostruzione. La presentazione si è svolta il 27 settembre del 2012 presso il Senato della Repubblica, Palazzo Bologna, in Via di S. Chiara 4, con interventi del Prof. Stefano Gresta, Presidente INGV, Giuseppe Luongo, Emerito
Università di Napoli “Federico II”, Annibale Mottana, Accademico dei Lincei, Paolo Nerozzi, Vice Presidente Commissione Lavoro del Senato, Luigi Nicolais, Presidente CNR, Domenico Pantaleo, Segretario Nazionale FLC-CGIL. Il dibattito scientifico ha avuto come moderatore il giornalista scientifico Franco Foresta Martin.
Nel volume la parte introduttiva è dedicata al clima culturale e al dibattito in Parlamento per la promulgazione dei provvedimenti in favore della comunità colpita dal sisma, che permette di cogliere l’intesa tra scienziati e decisori politici nei primi decenni dell’Italia unita. Nei capitoli successivi segue l’analisi critica dei contributi degli scienziati alla comprensione del fenomeno ed alle tecniche per la mitigazione del rischio sismico in un’area vulcanica e delle azioni del Ministro dei Lavori Pubblici finalizzate al soccorso e alla ricostruzione.
Protagonisti di questa “vicenda” politico-scientifica, archetipo di altre che seguiranno nel nostro paese, sono illustri personaggi del mondo scientifico, quali: Henry James Johnston-Lavis, impegnato professionalmente come medico e studioso dei fenomeni sismici e vulcanici; Luigi Palmieri, direttore dell’ Osservatorio Vesuviano, che realizzò un originale e primo sismografo elettromagnetico; Michele Stefano de Rossi, il primo a introdurre una moderna scala di intensità per i terremoti e a promuovere una rete sismica in Italia; Giuseppe Mercalli, direttore dell’Osservatorio Vesuviano, che propose una nuova scala delle intensità dei terremoti e la classificazione delle tipologie eruttive universalmente riconosciute; Giulio Grablovitz, fondatore e direttore dell’Osservatorio Geodinamico di Casamicciola, e il Ministro dei Lavori Pubblici, Francesco Genala.
Scheda: Titolo: “Casamicciola milleottocentottantatre. Il sisma tra interpretazione scientifica e scelte politiche“ Autori: Giuseppe Luongo, Stefano Carlino, Elena Cubellis, Ilia Delizia, Francesco Obrizzo Editore: Bibliopolis – Edizioni di filosofia e scienze. Via Arangio Ruiz 83 – 80122 Napoli Tel. 081664606 Fax 0817616273 e-mail: info@bibliopolis.it www.bibliopolis.it pp.282 con XXX tavole a colori fuori testo.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.