Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
CARBURANTI, MISE A COMPAGNIE: POLITICHE DI PREZZO RESPONSABILI
A BREVE APP PER SCEGLIERE L’IMPIANTO PIU’ VICINO E MENO CARO
Roma – Vertice al Ministero dello Sviluppo Economico con l’IndustriaPetrolifera. Nel corso della riunione- presieduta dal Ministro Flavio Zanonato– sono stati analizzati gli andamenti dei prezzi internazionali e dei prezzi italiani dei carburanti e le motivazioni delle oscillazioni.
L’incontro è stato anche l’occasione per il Governo di invitare le Compagnie petrolifere a proseguire con un comportamento responsabile nelle politiche di prezzo dei carburanti, esortando, stante la situazione di crisi, alla massima attenzione sui prezzi, anche ai fini del comune interesse a promuovere una ripresa dei consumi.
Alla riunione hanno preso parte, per l’esecutivo, anche i Sottosegretari al Mise Simona Vicari e Claudio DeVincenti.
Erano presenti i massimi dirigenti dell’UNIONE PETROLIFERA e, per le Compagnie, i rappresentanti di API, ENI, ESSO Italiana, KUWAIT Petroleum Italia,TAMOIL S.p.A, TOTALErg, SHELL Italia.
La differenza tra il prezzo medio Italia e il prezzo medio Area Euro, denominato Stacco Italia- è stato detto nel corso dell’incontro- tra il 15 e il 22 luglio è diminuita di 4 millesimi di euro al litro per la benzina ed è stata sostanzialmente stabile per il gasolio, sebbene i prezzi in Italia abbiano registrato un aumento. Il cosiddetto margine lordo (differenza tra il prezzo industriale e le quotazioni internazionali del prodotto raffinato), che in qualche modo approssima tutto quel che residua a copertura degli oneri di distribuzione, vendita, ecc., nel primo semestre 2013 è risultato pari a 14,0 centesimi per la benzina e 15,0 per il gasolio, inferiore quindi alla media dello scorso anno.
Il Ministero- è l’impegno preso- proseguirà comunque la sua attività di attento monitoraggio dell’andamento dei prezzi italiani, affinando le metodologie di rilevazione, includendo anche la rilevazione campionaria dei prezzi praticati dalle Pompe Bianche nonché dalla Grande Distribuzione Organizzata.
Inoltre, a tutela dei consumatori, attualmente per più di 4.800 impianti di distribuzione carburanti, è possibile conoscere in tempo reale- sull’apposito sito del Ministero- i prezzi realmente praticati. L’obiettivo del Ministero è quello di renderli consultabili tutti, nei tempi più brevi possibile. A fine settembre sarà anche disponibile un’app per smartphone per la consultazione in mobilità dei prezzi. Insomma, si potrà agevolmente scegliere l’impianto più vicino e a prezzi più economici.
Nella riunione si sono anche esaminati i problemi della rete distributiva italiana dei carburanti, che presenta una estrema frammentazione e un alto numero degli impianti (23.000, circa il doppio di quelli presenti in altri Paesi UE comparabili), con dimensioni medie limitate dei punti vendita, e scarsa diversificazione nei settori cosiddetti non-oil, accentuata dal calo delle vendite verificatosi negli ultimi tre anni. E sono stati affrontati inoltre i problemi della raffinazione italiana ed estera.
Il Ministero- si ricorda- è già intervenuto, anche normativamente, a favore di una liberalizzazione del settore al fine di renderlo più efficiente, competitivo e con più alti livelli di servizio verso i consumatori. E’ comunque da valutare la messa in campo di strumenti per accelerare il processo di razionalizzazione della rete, sul quale è importante agire in collaborazione con le Compagnie e le Associazioni dei gestori.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.