Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Ricerca degli IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’ e Fondazione Maugeri
La comprovata efficacia del trastuzumab nel contrasto del tumore al seno HER2- positivo si accompagna però a maggiori rischi cardiovascolari .
Più a rischio donne in età avanzata e con precedenti patologie cardiache
Milano – In 2000 donne lombarde, affette da tumore della mammella in fase iniziale caratterizzato dal recettore HER2-positivo, trattate con Trastuzumab nella pratica clinica tra il 2006 e il 2009, le pazienti che hanno sviluppato almeno un problema cardiaco di gravità tale da richiedere un’ospedalizzazione sono risultate pari al 2,6% del totale fino a raggiungere circa il 10% in pazienti con età superiore ai 70 anni.
I risultati della ricerca suggeriscono che il profilo rischio/beneficio del trastuzumab vada sottoposto ad una più attenta valutazione, al fine di elaborare delle strategie atte a ridurre il rischio di eventi cardiotossici in particolari sottogruppi di pazienti, quali donne anziane con più di 70 anni e con fattori di rischio cardiovascolari.
Il Trastuzumab (Herceptin®),dal momento della sua approvazione, è diventato lo standard terapeutico nel tumore della mammella HER2-positivo, dapprima per la malattia metastatica ed, in seguito, anche nelle fasi iniziali. Ampi studi sperimentali sul trastuzumab somministrato come terapia adiuvante a pazienti con tumore della mammella HER2-positivo minimamente invasivo hanno dimostrato un sensibile incremento di sopravvivenza complessiva e libera da malattia.
Poiché gli studi sperimentali prediligono generalmente l’inclusione di popolazioni ‘selezionate’ più giovani e
sane, lo studio si è posto l’obiettivo di verificare la reale entità degli eventi cardiotossici legati al trastuzumab nella pratica clinica in persone più anziane e affette da varie comorbidità.
“Questo ampio studio – ha commentato Eva Negri, dell’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano – fornisce rilevanti ed esaustive informazioni sul profilo di sicurezza del trastuzuamb in merito alla cardiotossicità in pazienti con tumore della mammella HER2-positivo in fase iniziale, dimostrando una sostanziale variabilità nei diversi sottogruppi di pazienti. Età avanzata, superiore a 70 anni, e storia anamnestica di patologia cardiaca sembrano essere i principali predittori dell’insorgenza di cardiotossicità”.
“Nel nostro studio – ha aggiunto Carlo La Vecchia, dell’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’ e dell’Università di Milano – abbiamo considerato unicamente eventi cardiaci di gravità tale da richiedere un’ospedalizzazione.Per esempio, abbiamo rilevato un’ incidenza cumulativa di ospedalizzazione per scompenso cardiaco congestizio dell’1,4% (principale diagnosi di ammissione e dimissione nella scheda di dimissione ospedaliera-SDO), che è circa 3 volte più elevata dell’incidenza cumulativa di scompenso cardiaco congestizio severo pari allo 0,54% riportata nel più ampio studio sperimentale che ha condotto all’approvazione del regime chemioterapico somministrato alla maggior parte delle nostre pazienti (studio HERA)”.
La questione relativa a se gli eventi cardiaci osservati siano realmente imputabili al trattamento con trastuzumab o semplicemente attribuibili alle differenti caratteristiche delle popolazioni in studio, rimane oggetto di discussione.
“Il fatto, però – conclude Alberto Zambelli, della Divisione Oncologia Medica IRCCS Fondazione Maugeri -, che il rischio cumulativo di cardiotossicità sia in aumento nei primi due anni dall’inizio della terapia con trastuzumab e rimanga invece stabile nel terzo anno dal termine del trattamento, sembra suggerire che la maggior parte degli eventi osservati durante o immediatamente dopo la sospensione del farmaco siano realmente attribuibili al farmaco”.
IRCCS – Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.