Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Quali saranno gli sviluppi teorici più grandi derivanti dalla recente scoperta di BICEP 2? Secondo Michio Kaku, fisico teorico e star della divulgazione scientifica, la teoria dei multiversi (e quella delle stringhe) potrebbero fornire le risposte giuste ai nuovi e vecchi quesiti sull’inflazione e l’universo.
Michio Kaku.
Se su Google cercate “fisico teorico” il primo nome che spunta fuori è quello di Michio Kaku, professore di Fisica del City College di New York e autore di successo di libri e programmi TV a tema scientifico destinati al grande pubblico.
Nei panni del divulgatore Kaku ama la spettacolarità (il titolo del suo più grande best seller è La fisica dell’impossibile), non disprezza le strizzate d’occhio alla fantascienza e non si tira indietro se c’è da parlare di viaggi nel tempo e teletrasporto.
Intervistato da NBC NEWS, Kaku dice oggi di stare “segretamente sorridendo” per il fatto che i tanto osannati risultati dell’esperimento BICEP 2 sembrano rendere meno folli le idee e i concetti di cui lui parla da decenni.
Come sappiamo, il team di BICEP 2 ha rilevato la firma della presenza di onde gravitazionali primordiali nella polarizzazione della radiazione cosmica di fondo. Dopo le opportune verifiche, questi risultati potrebbero portare a una conferma decisiva della teoria dell’inflazione. E, secondo Kaku, aprire le porte allo sviluppo di nuove teorie.
“L’inflazione rende tutto deliziosamente complesso”, dice il fisico americano, grande sostenitore dei multiversi, una teoria fisica affascinante ma molto speculativa, sviluppata negli anni Novanta, secondo la quale il nostro universo è solo uno dei tanti. Secondo Kaku i dati di BICEP 2 sono il primo passo per approfondire meglio queste ipotesi: “Ora si apre un vaso di Pandora. La teoria dell’inflazione è come un cavallo di Troia. Apre la porta a molti big bang e molti universi. È questa la natura della teoria quantistica”.
Luca Valenziano, dell’INAF-Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna, spiega che, qualora confermati, i risultati di BICEP 2, “potrebbero implicare l’esistenza di molti universi, con caratteristiche diverse, che per altro potremmo non essere mai in grado di osservare direttamente”. Al di là della spettacolarità legata al personaggio, le osservazioni di Kaku sulle implicazioni teoriche della scoperta di BICEP 2 secondo Valenziano sono dunque condivisibili.
“Uno dei problemi fondamentali della fisica contemporanea è legato al ‘fine tuning‘ di alcune costanti fondamentali che rendono il nostro universo abitabile”, spiega Valenziano. “Ad esempio, l’intensità delle interazioni nucleari forti, se fosse leggermente differente, avrebbe portato al collasso troppo rapido delle stelle o all’impossibilità di sintetizzare gli elementi quali il carbonio, mattoni fondamentali della vita quale noi la conosciamo. Una delle spiegazioni è che questo sia solo uno degli universi possibili: negli altri, generatesi anche nello stesso evento iniziale e separati tra loro da un processo di inflazione, le leggi fisiche potrebbero non aver dato luogo alla possibilità di ‘vita in grado di riflettere’”.
Esistono tuttavia anche altre teorie, spiega Valenziano, secondo le quali ci sarebbero leggi fisiche non ancora individuate in grado però di render conto sia della relazione tra le costanti fisiche osservate sia della grandezza di quei parametri liberi che oggi ricaviamo sperimentalmente e non possiamo dedurre da nessun principio primo.
Quale che sarà la strada giusta, il percorso sembra appena iniziato. “L’inflazione dice semplicemente c’è stato un botto e una rapida espansione, ma non dice cosa ha acceso la miccia”, spiega Kaku a NBC NEWS. “Nessuno è ancora in grado di sapere qual è fusibile”. Il fisico americano si augura tuttavia che possa essere la teoria delle stringhe a fornire la giusta risposta.
Grazie proprio a BICEP e agli altri grandi esperimenti di cosmologia come quello del satellite Planck, i prossimi anni potrebbero portare quindi allo sviluppo di alcuni modelli teorici o al definitivo accantonamento di altri. “Lo studio dettagliato della radiazione di fondo cosmico che è possibile dai dati di Planck potrà fornire ulteriori informazioni per l’interpretazione teorica delle osservazioni”, conclude Valenziano.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.