Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Uno studio coordinato dall’Università degli Studi di Milano sperimenta con successo, su modello murino, una nuova terapia contro le infezioni da impianto
Nel paziente diabetico le infezioni delle protesi rappresentano una delle complicazioni più gravi in campo ortopedico: oltre a determinare spesso il fallimento dell’impianto, sono purtroppo caratterizzate da una elevata mortalità.
Un meccanismo patogenetico caratteristico in questo tipo di infezioni, causate da una varietà di microrganismi, è la formazione di biofilm, ossia una tipica struttura all’interno della quale i batteri aumentano la loro resistenza, rendendo vane, o comunque non risolutive, le terapie antibiotiche.
A causa delle problematiche vascolari che lo accompagnano, il diabete è un concreto fattore di rischio per la produzione del biofilm e l’aumentata virulenza dei microorganismi ed è per questo che l’incidenza di queste infezioni è particolarmente diffusa, in forme particolarmente severe, tra i pazienti diabetici.
Oggi un lavoro pubblicato sulla rivista PLOS ONE daLorenzo Drago, del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con l’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi e l’Istituto Farmacologico Mario Negri, apre prospettive nuove ed importanti per la cura di queste gravi patologie.
Utilizzando modelli animali diabetici (topi) con infezioni protesiche sperimentalmente indotte da Stafilococco aureo (uno dei germi più aggressivi e temuti in ambito sanitario), i ricercatori hanno sperimentato con successo l’associazione tra la terapia antibiotica ed un vasodilatatore.
Lo studio, che si è avvalso di indagini ematologiche, di microtomografia computerizzata e di avanzate tecniche microbiologiche, ha evidenziato come l’associazione di una cefalosporina con un vasodilatatore, in questo caso la prostaglandina PGE1, abbia una maggiore efficacia nel contrastare la colonizzazione batterica e la formazione del biofilmrispetto alla terapia antibiotica standard. Circa il 90% degli animali trattati con questa associazione ha presentato una regressione dell’infezione.
“Questo è il primo studio che descrive l’uso di prostaglandina PGE1 come profilassi nella osteomielite o nella colonizzazione batterica in caso di infezioni correlate all’impianto nel topo diabetico. E’ un grande passo avanti, che potrà aprire nuovi scenari sia per studiare più in profondità i meccanismi attivati dai vasodilatatori nel prevenire l’osteomielite e la colonizzazione batterica del sito infetto, sia per valutare nuove strategie terapeutiche direttamente nel paziente diabetico.”
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.