Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Ricerca e innovazione: nasce all’Università Bicocca di Milano il primo centro multidisciplinare e formazione di alto livello nel campo delle neuroscienze.
L’Università di Milano-Bicocca inaugura un centro dedicato allo studio delle neuroscienze, che si propone come un punto di riferimento per le diverse realtà milanesi attive in questo ambito. Le aree di ricerca spaziano dalla medicina alle biotecnologie, dall’informatica alla fisica, dalla psicologia all’economia, per realizzare un collegamento tra ricerca, formazione e assistenza.
L’Università di Milano-Bicocca ha inaugurato il Centro di Neuroscienze di Milano (Neuro-Mi), il primo centro dedicato alla ricerca multidisciplinare e alla formazione di alto livello nel campo delle neuroscienze, che si propone come centro di convergenza, integrazione e collaborazione con le diverse realtà scientifiche presenti sul territorio milanese.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato, tra gli altri, Cristina Messa, rettore dell’Università di Milano-Bicocca, Elena Cattaneo, senatrice a vita, Mario Melazzini, Assessore Attività produttive, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia e Monica Di Luca, Presidente della Federation of European Neuroscience Societies (FENS).
Il Centro di Neuroscienze di Milano mette in campo competenze appartenenti a diversi ambiti (dalla medicina alle biotecnologie, dall’informatica alla fisica, dalla psicologia all’economia), per uno studio multidisciplinare del sistema nervoso nelle varie età della vita, dell’architettura neurocognitiva normale che è alla base del comportamento individuale e sociale e dei meccanismi di disfunzione responsabili delle patologie neurologiche e psichiatriche.
Sono sei le principali aree di ricerca: Molecular and Cellular Neuroscience, Clinical Neuroscience, Cognitive and Behavioral Neuroscience, Computational and Systems Neuroscience, Neuroimaging and Methodological Research, Biotechnologies and Nanomedicine. Accanto alla ricerca, anche l’attività di didattica, con la promozione della formazione di alto livello nell’ambito delle Neuroscienze.
Al centro di Neuroscienze di Milano, diretto da Carlo Ferrarese, docente di Neurologia nel Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale dell’Università di Milano-Bicocca afferiscono attualmente il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, il Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale; il Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa; il Dipartimento di Fisica “G. Occhialini”; il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione; il Dipartimento di Psicologia; il Dipartimento di Scienze della Salute.
«Funzioni complesse come quelle cognitive – spiega Cristina Messa, rettore dell’Università di Milano-Bicocca- devono essere analizzate in modo complesso e necessariamente multidisciplinare. Per questo è fondamentale che le competenze scientifiche e i diversi saperi lavorino in sinergia. In un settore come quello delle neuroscienze, dove a fronte di conoscenze sempre più approfondite resta scarsa la possibilità terapeutica, il valore aggiunto che possiamo offrire in Italia è la creazione di un ponte tra ricerca, formazione e assistenza».
«La comprensione delle funzioni del sistema nervoso, – dice Carlo Ferrarese – del rapporto tra mente e cervello nel determinare il comportamento individuale e sociale, dei meccanismi alla base dello sviluppo e dell’invecchiamento cerebrale rappresenta una delle sfide più importanti per l’umanità. La complessità delle funzioni del sistema nervoso e dei meccanismi alla base delle sue patologie richiede uno sforzo di coordinazione di diverse competenze e la messa in rete di piattaforme tecnologiche che difficilmente sono disponibili in una singola istituzione. La creazione di Neuro-MI vuole proprio favorire il raggiungimento di una “massa critica” di ricercatori con competenze diverse e complementari, per uno studio multidisciplinare del sistema nervoso nelle diverse età della vita».
«La creazione di questo nuovo Centro di Neuroscienze – sostiene Elena Cattaneo, senatrice a vita – è un impegno per chi vi partecipa ma deve esserlo anche per l’Università Bicocca che lo sponsorizza, lo promuove e lo appoggia. Auguro quindi di riuscire a sviluppare un senso di appartenenza al nuovo Centro anche mediante il riconoscimento da parte dell’Università del valore e dei risultati raggiunti dai vari gruppi che lo compongono e che hanno già, dalla loro, varie conquiste di conoscenza nel campo delle Neuroscienze molecolari, cognitive e dell’imaging. Questo senso di appartenenza porterà ad una coscienza di conquista collettiva, ad una identificazione con un progetto comune condiviso. Soprattutto, mi auguro che questo Centro possa diventare una solida voce in più nel Paese, capace di combattere anche per i valori della scienza e facendoli propri ogni giorno, per consegnare non solo importanti risultati su malattie neurologiche complesse e purtroppo molto attuali ma anche un modo di comportarsi nel mondo».
Importanti saranno inoltre i collegamenti con le altre realtà operative sul territorio lombardo.
«Regione Lombardia guarda favorevolmente alla nascita di Neuro-MI – dice Mario Melazzini, Assessore regionale Attività produttive, Ricerca e Innovazione – perché crede nella forza del fare rete tra i soggetti presenti sul territorio e del mettere a patrimonio comune le proprie conoscenze per vincere sfide importanti. Regione Lombardia fa della ricerca il motore di rilancio del tessuto economico lombardo affinché sia favorita l’identificazione di tutto ciò che potrà essere utile a garantire risposte concrete anche alle persone colpite da malattie neurodegenerative. Il nostro impegno è sostenere il lavoro di tutti coloro che si impegnano su questo fronte, raddoppiando nei prossimi cinque anni gli investimenti in ricerca e innovazione, raggiungendo il 3% del Pil lombardo. Vogliamo soprattutto fare in modo che chi fa ricerca possa avere tutti gli strumenti di cui ha bisogno per raggiungere quegli obiettivi che si traducono in ricadute positive per l’intero sistema».
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.