Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
oppure in pillole ai link che trovate qui di seguito.
Il Tg di MSF di questo mese presenta un’innovazione tecnologica nell’ambito dell’azione medico-umanitaria di MSF grazie alla sperimentazione di velivoli senza pilota in Papua Nuova Guinea.
Si parla poi principalmente di malaria ma in tre contesti diversi: in Liberia, colpito dall’epidemia di Ebola, in Sud Sudan lacerato dal conflitto e in Mali dove si aggiunge il problema della malnutrizione acuta nei bambini.
Inoltre MSF è impegnata nella lotta di una delle malattie dimenticate, il Chagas in Messico attraverso un programma sperimentale.
Liberia – Curare la malaria oltre l’Ebola
Il virus Ebola ha ucciso più di 5.000 persone in Africa Occidentale. Più della metà dei decessi sono avvenuti in Liberia e la situazione rende molto difficile l’accesso all’assistenza sanitaria di base. Nel corso dei prossimi tre mesi, 300.000 abitanti di Monrovia riceveranno i farmaci necessari a proteggersi dalla malaria. L’organizzazione delle distribuzioni durante un’epidemia di Ebola è tutt’altro che facile e bisogna prestare la massima attenzione affinché le persone non vengano contagiate.
La tubercolosi è un grave problema di salute in quest’isola del Pacifico. La provincia del Golfo è una delle zone più colpite, con tassi d’infezione molto alti. Dopo mesi di pioggia le strade dell’isola sono inagibili e aumentano le difficoltà nel raggiungere le comunità più remote. MSF ha deciso di sperimentare un approccio innovativo, usando i velivoli senza pilota per inviare all’ospedale di Kerema i test dell’espettorato per la diagnosi della tubercolosi.
Dall’inizio del 2014, nel Sud Sudan occidentale, MSF ha curato 60.000 pazienti affetti da malaria. Questa stima è tre volte superiore rispetto a quella dell’anno scorso, nello stesso periodo dell’anno. Il conflitto sta esasperando una catena di approvvigionamenti già precaria e la maggior parte delle strutture sanitarie non ha farmaci contro la malaria a sufficienza.
Messico – Il circolo vizioso di una malattia dimenticata
Nello Stato di Oaxaca è stato fornito il trattamento per la malattia di Chagas a 43.000 persone. Il Chagas è una malattia parassitaria diffusa in tutta l’America Latina. Se non trattata, è mortale. Da quando le autorità sanitarie e Medici Senza Frontiere hanno istituito un programma di diagnosi e trattamento, più di 1.500 persone hanno effettuato il test nello Stato di Oaxaca. L’obiettivo è quello di rompere il circolo vizioso, replicando il programma di Oaxaca in tutto il Messico.
Nel 2009, MSF ha avviato un programma di assistenza pediatrica a Koutiala, nel Mali orientale. Durante la stagione di picco della malaria, il centro ospita fino a 400 bambini. Poiché i casi di malaria e malnutrizione acuta sono responsabili della morte di molti bambini, l’équipe di MSF ha istituito due programmi di prevenzione per loro.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.