Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Il rischio di sviluppare autismo e schizofrenia è fortemente correlato ad ampi gruppi di geni, parzialmente distinti, che influenzano tutti le capacità di comunicazione sociale, ma esplicano il picco della loro attività durante diversi periodi dello sviluppo: l’infanzia nel caso dell’autismo e l’adolescenza per la schizofrenia.La misura delle capacità di comunicazione sociale durante l’infanzia e l’adolescenza è un indicatore sensibile del rischio genetico di sviluppare rispettivamente l’autismo e la schizofrenia. A stabilirlo è uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Bristol e del Max Planck Institut per la psicolinguistica a Nijmegen, nei Paesi Bassi, che firmano un articolo pubblicato su “Molecular Psichiatry”.
Lo studio di Beate St Pourcain e colleghi ha infatti messo in evidenza che il livello di rischio di sviluppare queste due patologie è correlato alla presenza di un vasto numero di varianti dei molti geni che influenzano lo sviluppo delle competenze sociali.
Gli insiemi dei geni coinvolti nei due disturbi sono sovrapposti solo in parte, come già si supponeva dalle differenti manifestazioni cliniche delle due patologie. Le persone con disturbi dello spettro autistico hanno gravi difficoltà a impegnarsi socialmente con gli altri e a capire i segnali sociali, sono rigide e hanno interessi ossessivi. La schizofrenia è invece caratterizzata da allucinazioni, deliri e processi di pensiero seriamente disturbati. St Pourcain e colleghi hanno messo in evidenza in particolare che il maggior rischio di insorgenza dell’una o dell’altra patologia è legato allo specifico periodo in cui i geni interessati da quelle varianti sono più attivi. In pratica, se quei geni hanno il loro periodo di massima attività durante l’infanzia aumenta il rischio di autismo, se invece il picco di espressione avviene nel corso dell’adolescenza cresce il rischio di schizofrenia.
La ricerca è stata possibile grazie ai progressi nello sviluppo delle analisi genetiche dette genome-wide (ossia che prendono in considerazione l’intero
genoma), che hanno permesso di tracciare un quadro più preciso dei rapporti fra il genoma, i disturbi psichiatrici e i loro sintomi.
Una percentuale molto significativa del rischio di incorrere in quei disturbi nasce dalla combinazione di piccoli effetti di molte migliaia di differenze genetiche puntiformi. Le innumerevoli possibili combinazioni fra queste varianti conferma quindi che esiste un continuum fra comportamento normale e anormale e spiega perché tratti ed esperienze tipici di queste patologie – come deliri e allucinazioni – possano manifestarsi in forma lieve anche in bambini dallo sviluppo normale e in adulti normali.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.