Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Ricercatori americani e coreani mettono a punto un sistema per prevedere con circa tre ore di anticipo l’arrivo della radiazioni causate da eruzioni e tempeste solari. Darebbe agli astronauti, per cui quelle radiazioni sono molto pericolose, il tempo di mettersi al riparo.
Uno studio apparso su Physical Review ipotizza che se neutrini e onde gravitazionali al momento dell’esplosione di una supernova hanno la stessa frequenza di oscillazione, questo indica che l’interno della stella, poco prima della sua “morte” ruotava molto più rapidamente, fornendo una possbile spiegazione del meccanismo che porta alla supernova.
Uno studio su Science confronta l’idrogeno presente nei meteoriti e in alcune comete, per chiedersi quali oggetti si siano formati più vicino alla Terra e quali abbiano portato l’acqua sul nostro Pianeta. Vincono gli asteroidi. Ma per Giovanni Valsecchi (INAF) i dati sono ancora troppo pochi.
La sonda Cassini rivela nuovi movimenti a grande altitudine e una cappa di foschia nell’atmosfera della più grande luna di Saturno. È il segno che sta arrivando l’inverno sulla parte meridionale di Titano, attualmente in ombra e più fredda.
È la quinta luna di Plutone, P5, scoperta grazie al telescopio spaziale Hubble. Il piccolo pianeta nano ha un sistema complesso di satelliti. Si ipotizza che siano i resti di uno scontro avuto con un grande asteroide della cintura di Kuiper miliardi di anni fa.
Due studi realizzati grazie ad Hubble e al VLT dell’ESO rivelano le galassie più difficili da osservare. Quelle vicino alla nostra in cui la formazione di nuove stelle si è fermata, e altre, più lontane, che ne sono addirittura prive.
I presidenti Nicolais, Ferroni e Bignami firmano una posizione comune in cui auspicano che i tagli pervisti dalla spending review vengano corretti in Parlamento. Ma ribadiscono la disponibilità a migliorare efficienza e accesso ai fondi europei.
Secondo un lavoro pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, i moti convettivi del plasma all’interno del Sole sarebbero circa cento volte più lenti di quanto previsto dalla teoria. Vanno dunque rivisti alcuni aspetti delle nostre conoscenze sull’interno della nostra stella?
Oltre 30.000 filmati dello storico Istituto Luce sono ora visibili su YouTube. Nell’immensa mole di notizie d’annata fanno capolino anche visioni d’epoca degli Osservatori Astronomici. Su INAF TV una playlist dedicata.
Gli ultimi video di Astrochannel, la web-tv dell’Inaf:
I bandi di concorso ancora aperti, in ordine di data di scadenza, per assegni di ricerca, borse di studio e contratti a tempo determinato e indeterminato.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.