Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Il rover della NASA atterrato su Marte lo scorso 5 agosto sta effettuando le prime prove del braccio meccanico su cui è montato Mars Hand Lens Imager (MAHLI), un dispositivo che ha già scattato alcune immagini del rover e del suolo marziano. Il dispositivo servirà per prelevare campioni di roccia e suolo.
Il progetto Galaxy Zoo ha aggiunto 250 mila immagini di galassie al suo sito, che compie cinque anni. Dal 2007, infatti, il team di volontari e ricercatori scruta
l’universo a caccia di galassie dalle forme strane e originali, come animali e lettere dell’alfabeto. Raccolti finora più di un milione di scatti.
Uno studio sulle argille di Marte, basato sul confronto con simili formazioni terrestri, suggerisce che il pianeta non sia mai stato abitabile. L’argilla si sarebbe formata dalla lava vulcanica, troppo calda per la vita, e non da acqua più fredda. La ricerca pubblicata su Nature Geoscience.
Dawn lascia in questi giorni l’orbita di Vesta, e la NASA ci racconta in un magnifico filmato i più importanti risultati scientifici di quest’anno di missione. Prossimo appuntamento l’asteroide Cerere, nel 2015.
Si chiamerà Volare e il suo logo rappresenta una Soyuz che con la sua scia tricolore raggiunge la Stazione Spaziale Internazionale. Sono questi i simboli della missione che l’astronauta Luca Parmitano farà il prossimo anno. La premiazione del concorso Designa e Disegna nella sede dell’ASI
Ricostruito grazie a un modello teorico l’andamento del clima sulle calotte polari del Pianeta rosso nell’ultimo milione di anni. A influenzarlo sarebbero state determinanti le variazioni di insolazione dovute a cambiamenti nella direzione dell’asse di rotazione di Marte. Il lavoro pubblicato sulla rivista Icarus.
Il prototipo di un nuovo lander robotico della NASA ha completato ieri un importante test, volando ad un’altezza di 36 metri e atterrando dolcemente sul suo obiettivo al Marshall Space Flight Center a Huntsville, in Alabama.
Hubble fotografa una coppia di galassie chiamata Arp 116, molto vicine ma molto diverse tra loro per dimensioni, struttura e colore. Una ellittica e una a spirale, una giovane e l’altra vecchia.
Misurando la quantità di litio nel gas interstellare nella Piccola Nube di Magellano, ricercatori americani trovano valori in accordo con i modelli teorici sulla formazione di questo elemento durante il Big Bang. Resta da spiegare perché invece nella maggior parte delle stelle i conti non tornino.
La sonda spaziale della NASA Voyager 1 è vicina ai margini estremi del Sistema solare, ma il salto nello spazio interstellare non avverrà così presto. Questo è il risultato di uno studio di Robert B. Decker pubblicato sul numero di Nature di questa settimana. Con il commento di Mauro Messerotti (INAF).
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.