Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
IL gene “ WNT3” permette di capire in quale tessuto specifico , pancreas, fegato e altri andranno ad evolversi le cellule staminali.
Questa scoperta di scienziati americani, del gene ‘spia’, il WNT3, che indica la tendenza delle cellule staminali a evolvere in tessuti come pancreas, fegato e altri simili pubblicata il 6 giugno sul numero inaugurale della rivista ‘Cell Stem Reports’, potrebbe permettere di velocizzare il processo di sintesi di cellule specializzate a partire da staminali, riducendo i costi di produzione.
Dopo avere notato una correlazione tra l’espressione di questo gene in un gruppo di staminali e l’efficienza di queste cellule nel differenziarsi in pancreatiche, gli scienziati del Boston Children’s Hospital negli Stati Uniti, in collaborazione con la Duke University, hanno pensato che i livelli di espressione del gene WNT3 sarebbero stati un ottimo indicatore della capacità di un gruppo di staminali di evolversi in cellule ‘endodermiche’, quelle che costituiscono organi
come fegato, pancreas e visceri. Inoltre, i ricercatori hanno visto che, manipolando l’espressione di questo gene, è possibile potenziare l’efficacia delle staminali ad evolvere in endoderma. Le cellule staminali sono note per la loro capacità di ‘trasformarsi’ in qualsiasi tipo di cellula, per costituire i diversi tessuti e organi del nostro corpo. In realtà, alcune staminali sono più portate a formare tessuti detti endodermici; altre sono predisposte a formare tessuti mesodermici come reni, cartilagini e vasi sanguigni; infine esistono staminali ad hoc per la formazione di tessuti ectodermici: sistema nervoso, denti e cornee. Uno dei grossi problemi della ricerca sulle staminali è che non è possibile capire in anticipo a quale linea appartengono queste cellule, ovvero quale gruppo di tessuti o organi sono più predisposte a formare. Ne consegue che gli scienziati debbano utilizzare lo stesso metodo per differenziare più linee cellulari, e scegliere poi quale sia la linea migliore. Grazie alla scoperta di Wei Jiang e Yi Zhang del Boston Children’s Hospital, questo passaggio potrebbe essere evitato, sapendo in anticipo quando un gruppo di staminali è ‘buono’ per lo sviluppo di cellule endodermiche, ed evitando dunque di sviluppare più linee cellulari, risparmiando tempo. Ora gli scienziati vorrebbero ora trovare marcatori simili per gli altri tessuti. “Ci piacerebbe trovare altri marcatori e sviluppare un sistema di punteggio – spiega Yi Zhang, uno degli autori della ricerca – abbiamo bisogno di un modo semplice per individuare quali cellule utilizzare per la produzione di particolari tipi di cellule”.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.