Individuato gene “spia”.
Individuato un gene “spia”.
IL gene “ WNT3” permette di capire in quale tessuto specifico , pancreas, fegato e altri andranno ad evolversi le cellule staminali.
Questa scoperta di scienziati americani, del gene ‘spia’, il WNT3, che indica la tendenza delle cellule staminali a evolvere in tessuti come pancreas, fegato e altri simili pubblicata il 6 giugno sul numero inaugurale della rivista ‘Cell Stem Reports’, potrebbe permettere di velocizzare il processo di sintesi di cellule specializzate a partire da staminali, riducendo i costi di produzione. Dopo avere notato una correlazione tra l’espressione di questo gene in un gruppo di staminali e l’efficienza di queste cellule nel differenziarsi in pancreatiche, gli scienziati del Boston Children’s Hospital negli Stati Uniti, in collaborazione con la Duke University, hanno pensato che i livelli di espressione del gene WNT3 sarebbero stati un ottimo indicatore della capacità di un gruppo di staminali di evolversi in cellule ‘endodermiche’, quelle che costituiscono organi
come fegato, pancreas e visceri. Inoltre, i ricercatori hanno visto che, manipolando l’espressione di questo gene, è possibile potenziare l’efficacia delle staminali ad evolvere in endoderma. Le cellule staminali sono note per la loro capacità di ‘trasformarsi’ in qualsiasi tipo di cellula, per costituire i diversi tessuti e organi del nostro corpo. In realtà, alcune staminali sono più portate a formare tessuti detti endodermici; altre sono predisposte a formare tessuti mesodermici come reni, cartilagini e vasi sanguigni; infine esistono staminali ad hoc per la formazione di tessuti ectodermici: sistema nervoso, denti e cornee. fonte:molecularlab |