Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Sabbia e particolato nell’atmosfera del Deosai: i primi dati del Pakistan Climate Observatory installato da EvK2CNR
ISLAMABAD, Pakistan – Sabbia e concentrazioni di particolato fine e di particolato carbonioso: questi i primi composti atmosferici rilevati dal Pakistan Climate Observatory, la stazione climatica installata nei giorni scorsi dal Comitato EvK2CNR a 4000 metri di quota nel Parco Nazionale del Deosai. Si tratta della prima stazione della rete Unep-ABC ad essere installata in alta quota in Pakistan, che utilizza per questa prima campagna sperimentale la stazione di monitoraggio climatico-ambientale sviluppata da EvK2CNR, in collaborazione con il CNR, nell’ambito del PON I-AMICA del MIUR.
La stazione è composta da un box di dimensioni inferiori al metro quadro che, grazie all’utilizzo di energia rinnovabile, è in grado di eseguire in autonomia misure di diversi composti atmosferici e di parametri meteorologici. Installato e testato sul campo da Giampietro Verza, responsabile tecnico delle stazioni di monitoraggio EvK2CNR, il Pakistan Climate Obervatory affronterà l’inverno ai 4000 metri dell’altipiano del Deosai. “Si tratta di un gioiello di ingegneria per le sue caratteristiche avanzate e per il suo peso, le sue ridotte dimensioni e il bassissimo consumo energetico – spiega Verza – la stazione consuma infatti meno di 40 watt, è alimentata a pannelli solari ad alta efficienza e immagazzina energia grazie ad un’efficientissima batteria al litio”.
A meno di due mesi dalla sua presentazione, avvenuta il giorno 17 maggio presso il Laboratorio Scientifico & Tecnologico EvK2CNR di Napoli, sono iniziate le misure di ozono, della distribuzione dimensionale del particolato atmosferico e del suo coefficiente di assorbimento (da cui si ricava la concentrazione di black carbon) oltre che le variabili meteorologiche sul Deosai.
“L’ozono ed il black carbon – spiega Paolo Bonasoni dell’Isac-CNR, responsabile del progetto I-Amica -sono composti clima-alteranti ed inquinanti: essi sono infatti considerati importati “Short Lived Climate Forcers” ossia composti in grado di favorire il riscaldamento dell’atmosfera a scala regionale ed, in particolare le scure particelle carboniose,
una influenza sulla fusione dei ghiacciai. L’informazione sulla dimensione del particolato permette inoltre una prima importante verifica della presenza di sabbia trasportata da aree aride che caratterizzano una parte continentale del continente asiatico”.
“Gli andamenti ottenuti nelle prime 36 ore di misura dall’avvio della strumentazione, avvenuto la sera del giorno 8 luglio, mostrano un comportamento riconducibile alle concentrazioni osservate in altre aree remote in alta quota – conclude il ricercatore -, sebbene queste misure siano da considerarsi preliminari. Dalla sera del 9 luglio le condizioni dell’atmosfera sono state caratterizzate dalla presenza di sabbia, mentre concentrazioni più elevate di particolato fine e di particolato carbonioso (indice di emissioni legate a processi di combustione) hanno caratterizzato l’avvio delle misure. Essendo questi i primi dati osservati in questa importante area del Karakorum, ad oltre 4000 m di quota ove non esistono valori storici già acquisiti, essi risultano particolarmente rilevanti per definire e caratterizzare l’andamento di fondo di questi composti ed, al tempo stesso, monitorare ogni loro variazione dovuta a processi antropici o naturali”.
Il sistema di monitoraggio ambientale installato sull’altopiano pakistano è stato messo a punto e realizzato da EvK2CNR in collaborazione con il CNR nell’ambito del PON I-AMICA “Infrastruttura di Alta Tecnologia per il Monitoraggio Integrato Climatico-Ambientale”. Questo progetto è parte del Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività” finanziato dal MIUR e dalla Comunità Europea. Altri sistemi simili realizzati da EvK2CNR nell’ambito di I-AMICA e dedicati al monitoraggio climatico-ambientale, saranno dedicati a raccogliere informazioni climatico-ambientali nelle Regioni della Convergenza.
La missione sul Deosai rientra all’interno del programma Atmospheric Brown Clouds (ABC) del Programma ABC del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) che studia gli impatti delle ‘nubi marroni’ inquinanti sull’ambiente, sulla salute e sull’agricoltura. Alla rete di osservatori ABC afferiscono già le stazioni EvK2CNR della Piramide (NCO-P) in Nepal e in Pakistan la stazione operativa a Multan.
Per informazioni e interviste a Paolo Bonasoni o Gianpietro Verza contattare l’ufficio stampa ai riferimenti indicati in calce.
Immagini, video della missione al Deosai, grafici e dati sono disponibili sul seguente ftp: ftp.montagna.tv nome utente: montagnatv_pressoffice password: press office CARTELLA: “Pakistan Climate Observatory – Deosai”
Per accedere a ftp si consiglia di utilizzare il programma gratuito Filezilla scaricabile qui: http://filezilla-project.org/
L’Associazione “Comitato EvK2CNR” è un ente privato autonomo, senza scopo di lucro, che da oltre venticinque anni propone e realizza progetti di ricerca scientifica e tecnologica in alta quota, distinguendosi per la specificità e l’eccellenza dei risultati conseguiti nel panorama dell’indagine scientifica internazionale. Per maggiori informazioni www.evk2cnr.org Pietro Coerezza
Ev-k2-CNR Commitee – High Altitude Scientific and Technological Research
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.