Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Il Centro Diagnostico Italiano di Milano ospita esperti da tutto il mondo per parlare delle più avanzate frontiere delle neuroscienze. Tra le innovazioni più importanti un innovativo trattamento non invasivo per “tagliare” il cortocircuito elettrico che causa l’epilessia Milano, 11 dicembre 2013 – Un fascio di radiazioni spesse poco più di mezzo millimetro per tagliare le fibre nervose che all’interno del cervello trasmettono le scariche elettriche causa degli attacchi epilettici e bloccare così il propagarsi della crisi: si tratta di un’innovativa terapia non invasiva basata sull’uso di acceleratori di particelle di cui si parlerà domani al Centro Diagnostico Italiano di Milano nel corso del convegno “The future of neuro science. Novel treatment avenues for epilepsy, pain and brain tumors”.
Rispetto alla terapia farmacologica di questa patologia il trattamento rappresenta una valida alternativa per i pazienti su cui i farmaci non hanno effetto e che corrispondono a una percentuale compresa tra il 30 e il 40% del totale.
Inoltre, questo trattamento, rispetto alla chirurgia delle epilessie, ha il vantaggio di non essere invasivo e quindi risultare privo di rischi di danni neurologici per il paziente. Sottolinea Pantaleo Romanelli, direttore scientifico del Cyberknife Centre del Centro Diagnostico Italiano di Milano, responsabile scientifico del convegno e autore di studi su questa tecnica: “Questo trattamento riesce a modulare la risposta della corteccia cerebrale intervenendo sulla trasmissione degli impulsi nervosi e ciò può avere applicazione non solo sull’epilessia ma anche su un’ampia gamma di disordini neuropsichiatrici. E’, comunque, importante sottolineare che si tratta di una sperimentazione di laboratorio e non ancora di una terapia disponibile nella pratica clinica”. La tecnica Gli impulsi elettrici che scatenano la crisi epilettica si propagano orizzontalmente dalla zona di origine alle zone circostanti della corteccia cerebrale, la parte del cervello dove si trovano le funzioni più evolute. L’innovativa tecnica utilizza fasci di radiazioni spessi 600 micron per creare, come se si trattasse di un vero e proprio bisturi, incisioni verticali che interrompono questa propagazione e bloccano la crisi sul nascere.
Questa tecnica rappresenta un passo in avanti rispetto alla chirurgia, l’altro tratta,mento ora disponibile per le epilessie che non rispondono ai farmaci.
Questo, però, senza essere invasiva: attualmente, infatti, quando si interviene chirurgicamente in aree della corteccia deputate al linguaggio e alle funzioni motorie o sull’ippocampo, la zona del cervello che genera i nuovi ricordi, si corrono elevati rischi di complicanze neurologiche.
La tecnica nasce dall’unione di due tecnologie molto avanzate quali la chirurgia stereotassica e la Multiple Subpial Transection.
Il tipo di radiazioni utilizzato per questo trattamento è molto avanzato ed è prodotto da uno strumento chiamato sincrotrone, un particolare tipo di acceleratore di particelle. I fasci di particelle sono generati nelle camere a vuoto anulari dei sincrotroni e di altri tipi di acceleratori di particelle che consentono ai fasci di elettroni di arrivare a velocità prossime a quelle della luce e di produrre radiazioni con una lunghezza d’onda compresa tra l’infrarosso e i raggi X. Il convegno “The future of neuroscience. Novel treatment avenues for epilepsy, pain and brain tumors”, organizzato dal Centro Diagnostico Italiano di Milano, presenterà gli ultimi aggiornamenti in alcuni degli ambiti più innovativi delle neuroscienze quali la nano neurochirurgia, gli ultrasuoni focalizzati, il dolore cronico e i suoi meccanismi cerebrali, l’immunoterapia dei tumori, il microimaging del cervello e le nuove applicazioni della radioterapia con sincrotrone.
Inoltre, nel corso del convegno si parlerà anche di integrazione tra cervello e cibernetica di cui è un esempio Cyberbrain, una nuova interfaccia cerebrale.
Tra i relatori del convegno, inoltre, saranno presenti esperti di istituzioni nazionali e internazionali, come Johns Hopkins University (Baltimora – USA), Cedars Sinai Hospital (Los Angeles – USA), Università di Monaco (Germania), European Synchrotron Radiation Facility (Grenoble – Francia), Università La Sapienza di Roma e CNR italiano.
Parteciperà anche John Adler, professore della Stanford University (USA) e inventore del Cyberknife, innovativo robot per la radiochirurgia, costituito da un acceleratore lineare montato su un braccio mobile in grado di collocarsi in 1500 posizioni differenti intorno al paziente. Il CDI dispone di due Cyberknife e può vantare una delle maggiori casistiche al mondo nel suo impiego. L’epilessia L’0,5% della popolazione mondiale soffre di epilessia. In Italia sono circa 500.000 le persone affette e 30.000 i nuovi casi per anno, con incidenza più elevata dei bambini e negli anziani. In Europa circa 6 milioni di persone hanno un’epilessia in fase attiva, definita dalla presenza di crisi persistenti e tuttora in trattamento. Le cause più frequenti di epilessia le malformazioni cerebrali, la sclerosi dell’ippocampo, i tumori cerebrali di basso grado, le encefaliti infettive ed autoimmuni, le malformazioni vascolari e le lesioni cicatriziali esito di traumi, ictus o malattie cerebrali infiammatorie. Tra questi pazienti circa il 30-40% non trae beneficio dalla terapia con i farmaci oggi disponibili. Il 30% di questi pazienti farmaco-resistenti è candidabile al trattamento chirurgico. Federico Ferrari Federica Rusconi Laura Arghittu Centro Diagnostico Italiano Elena Gavardi, Coordinatore comunicazione elena.gavardi@cdi.it
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.