Dibattito Nazionale – Napoli, 31 marzo 2014
![migrazione05](https://i0.wp.com/www.scienzaoggi.net/wp-content/uploads/2014/03/migrazione05.jpg?resize=277%2C182&ssl=1)
Nell’ambito del percorso #POLITICALLY.EU, “Conoscere per deliberare”, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea presenta la quarta tappa: “Europa e politiche di migrazione” il cui coordinamento scientifico è a cura del Migration Policy Center, European University Institute, Firenze (vedere il Programma).
Le politiche di migrazione hanno subìto una profonda trasformazione nel corso degli ultimi due decenni. Questo è successo in conseguenza delle progressive modifiche introdotte nei trattati dell’UE, ma anche per la crescente necessità di un approccio più europeo. Nonostante alcuni passi avanti siano stati già compiuti, è il momento di considerazioni complessive condivise e approfondite sulle sfide future e sulle priorità da affrontare sul campo da qui in avanti.
Contesto:
L’iniziativa della Rappresentanza della Commissione europea a Napoli si concentra in particolare sui tre temi: migrazioni e cambiamenti demografici; le opportunità dal Mediterraneo; integrazione senza cittadinanza?
L’obiettivo è fornire un momento di confronto strutturato a livello nazionale tra i responsabili per la definizione della strategia globale con quelli incaricati dell’applicazione delle politiche di riferimento, gli esperti nei diversi campi di interesse e i rappresentanti dei migranti.
Le conclusioni raccolte saranno portate all’attenzione dei referenti nazionali e comunitari come contributo sia alla definizione della nuova agenda europea per gli Affari interni che allo sviluppo di una strategia nazionale più coerente e quindi forte in sede europea.
Non basta stare a guardare e di conseguenza subire scelte e decisioni altrui: se c’è uno sforzo che oggi vale la pena di fare da parte dei cittadini europei è la partecipazione informata e attiva alla sfera politica dell’UE.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.