Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Giornata mondiale contro la Malaria – 25 aprile 2014
L’appello di AMREF: aumentare gli investimenti e consolidare i risultati nel controllo della malaria
Dal 2000, l’impegno globale e gli enormi investimenti sul controllo della malaria hanno salvato 3.3 milioni di vite, riducendo l’incidenza della malattia in Africa del 31% e il tasso di mortalità del 49%. Ma nonostante i progressi, la malaria uccide ancora. Nel 2012 sono stati segnalati più di 200 milioni di casi e si stima che siano state 627 mila le morti nello stesso anno, perlopiù bambini sotto i 5 anni in Africa sub-sahariana. La situazione è peggiorata per effetto della resistenza ai farmaci e agli insetticidi. Sono quindi urgenti maggiori fondi e un rinnovato interesse per invertire la situazione. Investire nel futuro ora è fondamentale, al fine di sostenere i risultati degli ultimi dieci anni e dare un’accelerata ai progressi nella lotta contro la malaria.
Anche quest’anno, in occasione della Giornata Mondiale contro la Malaria, AMREF rinnova il suo impegno per un miglioramento duraturo delle condizioni di salute delle comunità africane. Lavorare al loro interno per combattere le malattie più diffuse è l’obiettivo di AMREF. Sin dalle sue origini, 57 anni fa, AMREF ha fatto della prevenzione e del controllo della malaria una delle sue battaglie principali, soprattutto all’interno delle comunità, poiché siamo convinti che investire nella lotta alla malaria sia fondamentale per migliorare la vita delle presenti e future generazioni.
AMREF lavora per rafforzare le capacità delle comunità, per un’effettiva risposta alla malaria attraverso un migliore accesso alle misure preventive, alla diagnosi e alla cura in tempi rapidi. A questo riguardo, l’organizzazione ha realizzato numerosi programmi comunitari, efficienti e sostenibili, sulla malaria in Africa. Il più recente è il “Community Case Management Programme”, realizzato da AMREF in Kenya dal 2012 e finanziato dal Fondo Globale. Sono stati formati più di 3.600 operatori sanitari di comunità nelle aree endemiche colpite dalla malaria. AMREF ha formato gli operatori perché diventassero il “ponte” verso una completa assistenza sanitaria, fornendo una veloce diagnosi, usando test rapidi e un’adeguata assistenza al pazienze non lontano dal luogo in cui vive. Finora circa 40mila casi di malaria conclamata sono stati curati con cure appropriate dagli operatori di comunità.
Realizzato in collaborazione con il Governo del Kenya, in linea con la Strategia Nazionale sulla Malaria, il programma ha portato significativi risultati nel controllo della malattia. Risultati che vanno ancora migliorati e consolidati, al fine di assicurarne la sostenibilità. È incoraggiante il fatto che il Fondo Globale, il Governo del Kenya e AMREF abbiano siglato un accordo del valore di 80 milioni di dollari al fine di sostenere la lotta del Kenya alla malaria, in quella che è la seconda fase del programma. I principali interventi, in questa fase, includono il mantenimento di una copertura universale della popolazione attraverso un ampio utilizzo di zanzariere trattate con insetticida a lunga durata e l’accesso ad una tempestiva diagnosi, a servizi sanitari di qualità sia a livello comunitario che pubblico. Gli investimenti hanno l’obiettivo di migliorare la gestione dei casi di malaria in una popolazione di oltre 3milioni di persone. Attraverso essi si otterranno una ulteriore riduzione del carico della malattia e un miglioramento delle condizioni di salute e di vita delle comunità in cui si andrà ad operare.
AMREF rinnova il suo appello ai governi, ai donatori, al settore privato e a tutti i partner per un rinnovato impegno a investire sul controllo e l’eliminazione della malaria, e costruire una forte partnership al fine di migliorare gli interventi e rafforzare i sistemi comunitari per una risposta sostenibile alla lotta alla malaria in Africa.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.