Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
La cerimonia si svolge nell’ambito delle attività in programma per la XI Giornata nazionale della prevenzione delle malattie cardiovascolari e respiratorie
Aula Valdoni, Dipartimento Cuore e grossi vasi – Policlinico Umberto I – viale del Policlinico 1
Venerdì 23 alle ore 15.00 sarà inaugurato presso il Policlinico Umberto I di Roma il restauro conservativo dello storico edificio, progettato nel 1889 dall’architetto Giulio Podesti, che ospita la Clinica Chirurgica, sede della grande scuola chirurgica romana di Francesco Durante, Roberto Alessandri, Raffaele Paolucci e del luminare della chirurgia e della cardiochirurgia Pietro Valdoni.
Presenzieranno all’evento il Cardinale Attilio Nicòra, già Presidente dell’Autorità di Informazione Finanziaria dello Stato della Città del Vaticano, il Presidente del Senato della Repubblica Pietro Grasso, il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, il Presidentedella Regione Lazio Nicola Zingaretti, il Sindaco di Roma Ignazio Marino, il Senatore Guido Viceconte.
Faranno gli onori di casa il Rettore della Sapienza Luigi Frati e il Direttore Generale del Policlinico Umberto I Domenico Alessio.
La cerimonia s’inserisce nell’ambito delle attività previste per la XI Giornata nazionale della prevenzione delle malattie cardiovascolari e respiratorie in programma il 23 e il 24 maggio presso l’aula Valdoni del Policlinico Umberto I.
L’iniziativa congressuale, organizzata dal Direttore del Dipartimento Cuore e Grossi Vasi della SapienzaCarlo Gaudio, curerà la formazione di 200 medici del territorio, di studenti e di specializzandi, sui principali temi della prevenzione cardiovascolare e respiratoria. L’evento è patrocinato dal Senato della Repubblica, dalla Presidenza della Giunta e dal Consiglio della Regione Lazio, dal Comune di Roma.
Uno spazio centrale del corso, accreditato presso il Ministero della Salute, sarà dedicato alla prevenzione cardiovascolare a costo zero, attuabile tramite cambiamenti dello stile di vita, obiettivo virtuoso dei sistemi sanitari, altrimenti oberati da costi crescenti e sempre più insostenibili. Interverrà sul tema l’alimentarista Giorgio Calabrese.
La giornata del 24 maggio sarà dedicata alla presentazione delle terapie farmacologiche più attuali e alle ultime sofisticate e innovative tecniche per immagini. Interverranno esponenti prestigiosi della cardiologia nazionale e internazionale come Carlo Di Mario del Royal Brompton Hospital di Londra. Quest’ultimo presenterà le più moderne tecnologie utilizzabili nella cardiologia interventistica per la cura e la prevenzione dell’infarto miocardico.
Si parlerà anche dei nuovi percorsi terapeutici nelle patologie bronco-polmonari e nelle infezioni respiratorie.
Focus
Due le grandi novità nella cura e nella prevenzione delle patologie cardiovascolari:
nuovi farmaci anticoagulanti orali a dose fissa, destinati a sostituire i farmaci tradizionali. A differenza di quest’ultimi, i nuovi anticoagulanti orali, indispensabili per la prevenzione degli eventi trombo-embolici nei pazienti con aritmie gravi come la fibrillazione atriale non valvolare, non richiedono prelievi ematici settimanali (necessari per poter dosare con precisione i farmaci di vecchia generazione), con enorme sollievo per i pazienti e miglioramento della qualità della vita, a fronte di una maggiore efficacia e sicurezza del trattamento.
un’altra grande novità è l’uso degli stent coronatici riassorbibili, piccole gabbiette di forma cilindrica, che rappresentano l’ultima novità nel campo della cardiologia interventistica, per riaprire le arterie coronarie ostruite da un trombo ed evitare l’infarto del miocardio. Si tratta di uno stent fabbricato con lo stesso materiale utilizzato per i punti di sutura riassorbibili. Il nuovo dispositivo, chiamato BVS (bioreasorbable vascular scaffold), una volta esaurito il proprio compito di tenere aperta la coronaria ostruita dal processo aterosclerotico e dalla trombosi, rilasciando un farmaco antinfiammatorio ed antiproliferativo, scompare. I nuovi stent riassorbibili, infatti, iniziano a dissolversi dopo sei mesi dalla loro applicazione, per sparire completamente nell’arco di circa 2 anni.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.