Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
“Verso EXPO 2015: il contributo della ricerca per una agricoltura sostenibile ed una alimentazione salubre”: è questo il titolo del convegno, che avrà luogo il 12 giugno alla Scuola di Agraria dell’Università di Bologna, nato per stimolare il dibattito sul contributo della ricerca nell’ambito delle principali filiere agroalimentari dei prodotti “Made in Italy” a un anno dall’appuntamento con EXPO. L’iniziativa è organizzata dal Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna in collaborazione con la piattaforma tecnologica italiana Plants for the future e si svolge nell’ambito dell’iniziativa DIPSA Innova.
Una larga percentuale (circa il 40%) dei prodotti di origine vegetale utilizzati nelle filiere agroalimentari ed agroindustriali nazionali è importata, rendendo vulnerabile l’economia italiana e pesando sul deficit commerciale. Inoltre gli effetti negativi sulla produttività agricola dei mutamenti climatici in atto, il rapido incremento della richiesta globale di derrate alimentari (stimata raggiungere +70% nel 2050) e la diminuita disponibilità di risorse naturali (acqua, fertilizzanti, terreni coltivabili, ecc.) impongono urgenti interventi per assicurare una adeguata disponibilità di alimenti (Food Security), una congrua remunerazione ai produttori e prezzi alla portata dei consumatori. Il raggiungimento di questi obiettivi richiede adeguati ed urgenti investimenti in ricerca, più funzionali sistemi di innovazione e la consapevolezza che tradizione ed innovazione non sono in antitesi ma anzi contribuiscono entrambe ad aumentare la competitività della filiera agroalimentare nazionale.
Il workshop, che vede alternarsi relatori del mondo della ricerca e del mondo industriale, si propone di stimolare il dibattito sul ruolo della ricerca sulle piante nell’ambito delle principali tematiche di EXPO 2015 e delle filiere dei prodotti “Made in Italy”. In particolare, verranno discusse le opportunità che ricerca ed innovazione, soprattutto nel settore della genomica, offrono per migliorare qualità e salubrità degli alimenti, aumentare la produttività per garantire un adeguato livello di Food Security e per ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura in un contesto produttivo che va rapidamente mutando a seguito della riforma della PAC.
Nel corso del workshop verrà presentato per la prima volta al pubblico il progetto di sequenziamento del genoma del frumento duro, coltura strategica per l’Italia, reso possibile da una recente collaborazione tra CNR, CRA, ENEA ed Università. Il completamento di questo ambizioso progetto porrà l’Italia all’avanguardia a livello internazionale e consentirà importanti applicazioni per utilizzare al meglio la biodiversità esistente e per aumentare la competitività della filiera nazionale del grano duro e della pasta.
fonte: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.