Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Il gelatocosì come le bevande gelide e i ghiaccioli, nel momento in cui entrano in contatto con il nostro palato possono recare dei forti mal di testa che, per buona sorte, persistono per pochi secondi.
Il motivo di questa reazione è da collegare alla veloce dilatazione dell’arteria cerebrale anteriore, un vaso sanguigno che nutre una parte del cervello, provocata dai liquidi a bassa temperatura.
Il dolore si determina contemporaneamente a una rilevante vasodilatazione della vena, per calmarsi non appena la quantità di sangue scende ai valori normali. Secondo un gruppo di ricercatori questo fenomeno è un meccanismo di protezione del cervello, che essendo molto sensibile alle basse temperature reagisce ai rapidi sbalzi aumentando l’afflusso di sangue caldo, ma visto che la scatola cranica è un involucro chiuso, una veloce estensione del volume di sangue in circolazione provoca emicranie e dolori molto forti.
Alcuni scienziati americani della Harvard Medical School di Boston, hanno presentato al convegno Experimental Biology 2012 tenutosi a San Diego i risultati di un test condotto su 13 persone volontarie, somministrando in rapida successione un bicchiere di acqua fredda e uno a temperatura ambiente, con l’impiego di una particolare cannuccia diretta verso il palato.
Per mezzo di un “doppler transcranico” hanno osservato in diretta cosa accadeva al cervello durante la prova, il dolore è proprio determinato dalla vasodilatazione dell’arteria cerebrale anteriore.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.