Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Il ‘Verdiano’, un formaggio a pasta dura, tipo grana sarà il primo a utilizzare caglio vegetale anzichè animale. Il brevetto è stato depositato da Gisella Pizzin, del dipartimento Salute animale della facoltà di Medicina veterinaria dell’Università di Parma, assieme all’ateneo ducale e sarà prodotto da un caseificio di Soragna. La tecnologia apre così nuovi scenari di mercato per la produzione casearia: il prodotto potrà infatti essere commercializzato anche in aree del mondo, quali l’India o i paesi di religione musulmana, che per ragioni etiche e religiose non accettano formaggi prodotti con caglio di origine animale, ottenuto dallo stomaco del vitello lattante.
“L’innovazione contenuta in questo brevetto”, spiega Pizzin,”consiste in una modifica della tecnologia di produzione dei formaggi tipici, mantenendo invariato tutto il resto del tradizionale processo di produzione. L’impiego del caglio di origine vegetale, con la sua peculiare attività enzimatica, necessita infatti di particolari accorgimenti cui sottoporre il latte”.
“La creazione del ‘Verdiano'”, aggiunge Afro Quarantelli, direttore del
dipartimento di Produzioni animali dell’Università di Parma, “consentirà di presentare ai mercati internazionali e ai consumatori una nuova immagine facendo capire che il distretto del Parmigiano-Reggiano si adegua ai tempi, incontrando i gusti e le richieste di nuovi consumatori”. In occasione della presentazione del brevetto, è stato anche mostrato il marchio che contraddistinguerà il prodotto.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.