Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Premio Nobel 2012 per la Fisica: assegnato a Serge Haroche e David J. Wineland
Il Premio Nobel 2012 per la Fisica è stato vinto da Serge Haroche e David J. Wineland per il loro metodo che ha permesso di misurare e manipolare i sistemi quantistici. In particolare il Nobel a Haroche è stato assegnato per ‘aver dimostrato l’osservazione diretta di particolari particelle quantistiche senza distruggerle’. Dopo la consegna ieri del Premio Nobel 2012 per la Medicina a a John B. Gurdon e Shinya Yamanaka per la loro ricerca sulle staminali, ora è toccato alla fisica.
Pare che per la prima volta in assoluto nella storia dei Nobel, il vincitore sia stato chiamato al telefono e intervistato direttamente dai membri dell’Accademia delle Scienze: è successo con Haroche, che vedendo il prefisso della Svezia si è seduto prima di accettare la telefonata. Il lavoro dei due Premi Nobel ha tantissime applicazioni in molte aree di lavoro, inclusa quella dei computer quantistici. A proposito, il sito ufficiale del Premio Nobel è stato letteralmente preso d’assalto e pare che abbia qualche problema di linea.
Serge Haroche è nato nel 1944 a Casablanca in Marocco. Attualmente è affiliato al Collège de France
di Parigi e all’École Normale Supérieure, sempre a Parigi. David J. Wineland è sempre classe 1944, ma è nato a Milwaukee negli Stati Uniti. Attualmente è affiliato al National Institute of Standards and Technology di Boulder negli Stati Uniti e all’ University of Colorado, sempre di Boulder.
Nell’attribuire loro il riconoscimento, il comitato di assegnazione del Premio Nobel ha dichiarato: “I laureati hanno aperto la strada a una nuova era di sperimentazione della fisica quantistica, facendo la dimostrazione dell’osservazione di particelle quantistiche senza distruggerle”. Adesso Haroche e Windeland potranno suddividersi equamente la ricompensa di otto milioni di corone svedesi (929’000 euro) prevista per la vittoria del Nobel.
Finalmente abbiamo qualche informazione in più. Serge Haroche e David J. Wineland sono riusciti ad inventare, indipendentemente l’uno dall’altro, metodi per la misurazione e la manipolazione di singole particelle, pur mantenendo inalterata la loto natura quanto-meccanica, in modi che in precedenza erano considerati impossibili.
Adesso i due premi Nobel hanno aperto le porte per una nuova era di sperimentazione della fisica quantistica, dimostrando che è possibile effettuare l’osservazione diretta delle singole particelle quantistiche senza bisogno di distruggerle. Il problema è che le singole particelle non sono così facilmente isolabili dall’ambiente circostante e tendono a perdere le proprie caratteristiche quantistiche quanto cominciano ad interagire con il mondo esterno. A causa di questo problema, molti fenomeni bizzarri previsti nella fisica quantistica non potevano essere osservati direttamente e i ricercatori non riuscivano a procedere nei propri esperimenti.
Ma grazie ai metodi di laboratorio inventati da Haroche e Wineland, ecco che adesso sarà possibile misurare, contare e controllare i fragili stati quantici. I loro metodi hanno molto in comune: David Wineland intrappola atomi carichi elettricamente o ioni e li invia per controllare e misurare le particolarità dei fotoni. Serge Haroche tende invece a seguire un approccio opposto: lui parte col misurare e controllare i fotoni intrappolati inviando atomi della trappola. Ovviamente per una spiegazione più tecnica conviene rivolgersi a un fisico.
Entrambi i lavori premiati ricadono nel campo dell’ottica quantistica che studia l’interazione fondamentale fra luce e materia, un settore che ha visto notevoli progressi a partire dalla metà del anni Ottanta. Le loro scoperte sono alla base della costruzione di un nuovo super computer velocissimi, basato sulla fisica quantistica. Chi lo sa che queste ricerche non cambieranno anche la nostra vita quotidiana? Avere un computer veramente ultra mega veloce? Sarebbe bellissimo!
Nell’ambito del conferimento del premio Nobel 2012 per la Fisica, va segnalato il contributo di Paolo Mataloni e Francesco De Martini, del gruppo di Ottica quantistica del dipartimento di Fisica della Sapienza, che compaiono tra gli autori delle pubblicazioni selezionate nella motivazione del premio.
“Il riconoscimento della Sapienza all’attività di ricerca di Serge Haroche si è già espresso nel 2001- sottolinea Giancarlo Ruocco prorettore alla Ricerca e direttore del dipartimento di Fisica della Sapienza – con il conferimento allo studioso del premio Tomassoni-Chisesi per i suoi studi sull’interazione tra il singolo atomo e uno o più fotoni in condizioni controllate”.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.