Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
E’ un progetto pilota per includere la competenza gastronomica di un grande Chef nelle scelte alimentari di un’eccellenza medica, quale il Policlinico A. Gemelli di Roma.
Al via , con il sito gemellifornelli.it, la collaborazione tra Heinz Beck e l’equipe medica del Policlinico A. Gemelli, per seguire i problemi dell’alimentazione dei degenti, dei pazienti dimessi e di quanti vorranno informazioni in materia nutrizionale e dietetica, sfruttando la potenza di interazione e info comunicazione dei Social network.
L’Università Cattolica del Sacro Cuore – Policlinico A. Gemelli e Heinz Beck lanciano un sito web completamente “social” dal quale, selezionando una determinata patologia, si accede al relativo gruppo sul profilo Facebook Gemellifornelli, dedicato agli argomenti nutrizionali della patologia stessa. Qui sarà possibile postare quesiti, dubbi, filmati, racconti, per poi ricevere in un tempo ragionevole (dai 3 ai 5 giorni) risposte qualificate, maturate dal confronto dello Chef con gli specialisti della nutrizione, guidati dal Prof. Giacinto Abele Miggiano, Direttore dell’Unità Operativa di Dietetica del Policlinico Gemelli. Che spiega: “In sostanza, rispettando le prescrizioni mediche, sarà possibile ottenere una forma di Assistenza Nutrizionale interattiva a distanza rendendo disponibile, quindi, un percorso di orientamento anche a ricovero terminato. Tale orientamento non è solamente rivolto al corretto stile alimentare, ma anche alla consistenza del cibo per renderne possibile l’assunzione anche in presenza di patologie che ne impediscano la facile assunzione”.:
“Mangiare bene e con gusto”, continua il Prof. Miggiano, “si può sempre, anche nella prevenzione dell’obesità, o in caso di gravi intolleranze, come la celiachia”.
Tre le parole d’ordine del progetto, informare,educare e prendersi cura:
informare per tutti coloro che desiderano ricevere informazioni su stili di vita salutari come la corretta alimentazione e una regolare attività fisica; educare, fornendo indicazioni utili al controllo di malattie diffuse come obesità, diabete, ipertensione, per le quali è fondamentale la conoscenza della composizione degli alimenti e degli aspetti nutrizionali/dietetici; prendersi cura, obiettivo rivolto ai malati del Policlinico che in corso di ricovero e soprattutto dopo la dimissione vogliano usufruire delle competenze e professionalità presenti nel Policlinico in materia nutrizionale al fine della cura della loro malattia.
“Il pranzo finisce sempre il giorno dopo”, ama ricordare Heinz Beck, lo Chef che punta tutto sul benessere e sulla salute come aspetti fondamentali della sua cucina. Elementi garantiti dall’alta qualità dei prodotti scelti e da una preparazione sempre naturale, “al riparo – dice – dai tentativi delle mode che spesso portano nel piatto solo illusione”. Per Heinz Beck la base del sapore non è necessariamente “aggiungere”, ma sempre più spesso “togliere”.
“E’ con grande entusiasmo che partecipo all’iniziativa “Gemelli@Fornelli” –dichiara Heinz Beck nel corso della conferenza stampa di presentazione – per ribadire uno dei punti di forza del mio approccio alla gastronomia, lanciando un progetto di utilità sociale sul web dove metto a disposizione del pubblico anche le mie conoscenze tecniche e tecnologiche, che possono essere trasferite in ambito domestico, a basso costo. Non abbiate paura di sprecare tempo in cucina – conclude – perché è tutto tempo investito bene, in prevenzione, benessere fisico, psicologico e sociale”.
“L’iniziativa Gemelli@Fornelli affronta con audacia e originalità la sfida di unire ciò che da sempre ci appare inconciliabile: il piacere del gusto e l’attenzione alla salute”, dichiara il Prof. Franco Anelli, Magnifico Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nel corso della conferenza stampa. “Una convergenza degli opposti quasi miracolosa, resa possibile dall’incontro della creatività del maestro Heinz Beck, che ringrazio per la sua generosa disponibilità, con le conoscenze scientifiche degli specialisti del Policlinico Gemelli”.
“Prendersi cura della salute delle persone significa anche impegnarsi per garantire la qualità della vita”, prosegue il Prof Anelli, “offrendo strumenti di efficace prevenzione, o di cura delle malattie, riducendo per quanto possibile i sacrifici e le rinunce a ciò che di gratificante la natura ci dona. Quella che oggi viene proposta può a pieno diritto essere definita come un’operazione culturale, perché va nella direzione della promozione di una cultura del cibo moderna, nella quale si fondono i valori della tradizione, della tecnica raffinata e della conoscenza scientifica, che ci rende consapevoli delle ricadute degli stili di vita, e di alimentazione in particolare, sul benessere dell’individuo. Ed è motivo di orgoglio per l’Università Cattolica e il Policlinico Gemelli essere protagonisti, insieme a un grande chef, di questa iniziativa”.
Dai numeri raccolti dal sistema potranno emergere studi di grande interesse e numeri sulla “geografizzazione” delle patologie o sulla “frequenza” delle soluzioni migliori.
Il progetto si avvale di un comitato tecnico composto da medici specialisti ed esperti di gastronomia, coordinato da Dott. Giorgio Meneschincheri (Policlinico Gemelli) e da Maurizio Castri (BqL).
“Gemelli@Fornelli”sarà a Eataly Roma sabato 5 aprile.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.