Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
ISPRA: UN VIDEO MOSTRA IL MONITORAGGIO E LA RIMOZIONE DEI RIFIUTI MARINI NELLE ROCCE DI CHIOGGIA
E’ disponibile, al seguente link, https://www.youtube.com/watch?v=5w5UAm_Vd6w, un documentario realizzato dall’ISPRA sul progetto di cooperazione transfrontaliera IPA Adriatico DEFISHGEAR, in collaborazione con la squadra sommozzatori della Polizia di Stato di Venezia, alcuni volontari dell’associazione “Tegnùe di Chioggia ONLUS”, e ricercatori del Laguna Project (nell’ambito del progetto europeo Life Ghost) e dell’ISMAR-CNR di Bologna ha realizzato, a bordo della nave oceanografica Astrea.
Si tratta di una campagna per monitorare e rimuovere i rifiuti marini nell’area nota come le “Tegnùe di Chioggia”, formazioni rocciose sommerse a profondità tra 15 e 40 m., che si estendono lungo un’ampia fascia costiera dell’Alto Adriatico (costa occidentale) e che ospitano molte specie animali e vegetali tipiche dei fondi duri e che i pescatori locali hanno sempre chiamato così per la loro capacità di trattenere e rompere le reti. Per l’alto valore ecologico e la grande biodiversità che ospitano, le Tegnùe di Chioggia sono Zona di Tutela Biologica (ZTB) e Sito di Interesse Comunitario (SIC).
Dal monitoraggio è emerso come i rifiuti marini che interessano l’area, siano principalmente costituiti da reti da pesca e lunghi cavi, e come la loro distribuzione sia drammaticamente ampia, coprendo vaste superfici del fondale. Nel corso della campagna sono stati inoltre recuperati dai sommozzatori della Polizia e dai volontari dell’associazione “Tegnùe di Chioggia ONLUS” tre reti e due attrezzi da pesca a strascico, chiamati “rapido”. Reti e attrezzi da pesca abbandonati o persi in mare possono infatti causare notevoli danni all’ecosistema e alla fauna marina (continuando ad esempio a catturare pesci e dando quindi origine alla cosiddetta pesca fantasma), oltre che rappresentare un pericolo per i sub che quotidianamente visitano le Tegnùe di Chioggia.
La campagna è una delle attività previste nell’ambito del progetto DEFISHGEAR, iniziato il 1 novembre 2013 e che finirà nel 2016, che coinvolge – oltre l’ISPRA – altri 15 partner appartenenti a tutti i Paesi che si affacciano sull’Adriatico (Albania, Bosnia e Herzegovina, Croazia, Grecia, Montenegro e Slovenia).
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.