Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Al Gemelli interventi ginecologici mininvasivi con il robot chirurgo tutto italiano “ALF-X”
Partita al Policlinico un anno fa, in anteprima mondiale, la sperimentazione con un robot di ultima generazione per le operazioni ginecologiche eseguibili in laparoscopia. Oltre 150 gli interventi a oggi effettuati con successo presso il Dipartimento per la Tutela e la Salute della Donna del Gemelli.
Roma, 25 novembre 2014 – Si chiama ALF-X ed è l’innovativo robot chirurgo in forza ai chirurghi ginecologi del Policlinico universitario A. Gemelli di Roma che da un anno scende in campo operatorio presso il Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna, della Vita Nascente, del Bambino e dell’Adolescente, diretto dal professor Giovanni Scambia. Il nuovo Robot chirurgo è stato impiegato per la prima volta al mondo al Gemelli per interventi ginecologici che possono essere eseguiti in laparoscopia. E sono oltre 150 gli interventi che in un anno di sperimentazione, in anteprima rispetto a tutti gli altri ospedali, sono stati effettuati con successo con ALF-X. “In una Sala operatoria dedicata”, considera il prof. Scambia, “ogni giorno per cinque giorni alla settimana al Gemelli abbiamo eseguito due interventi con l’innovativo sistema di tele-manipolazione chirurgica di ultima generazione, conducendo una larga sperimentazione i cui risultati sono del tutto positivi”.
ALF-X, mosso con la massima precisione dal chirurgo attraverso una consolle, viene utilizzato per tutti gli interventi ginecologici che hanno una indicazione laparoscopica: patologie benigne e stadi iniziali di patologie ginecologiche oncologiche. Il robot consente di migliorare qualità ed efficacia dell’intervento chirurgico attraverso un preciso coordinamento tra la mano del chirurgo e lo strumento. Un avanzato sistema di puntamento oculare permette di controllare la visione endoscopica in tre dimensioni attraverso sensori che, seguendo i movimenti oculari del chirurgo, muovono la telecamera 3D ad alta definizione sul campo operatorio. Inoltre, questo sistema d’inseguimento oculare consente al chirurgo di ingrandire facilmente (zoom in) l’immagine 3D per una visione completa fino al minimo dettaglio.
Il monitor 3D disponibile in consolle permette al chirurgo di avere sempre la visione del campo operatorio tridimensionale, migliorando la percezione della profondità dei piani dei tessuti e gli organi sul quale si esegue la procedura chirurgica. ALF-X, frutto della ricerca Italiana (SOFAR SPA) e della collaborazione con la Comunità Europea (Centro Ricerche JRC), è il primo sistema al mondo che permette al chirurgo di percepire a distanza le forze generate sugli organi e sui tessuti, restituendo al chirurgo un’importante sensazione tattile: questo è un aspetto particolarmente utile durante le dissezioni e durante le fasi di ricostruzione e di applicazione di punti di sutura, dove la percezione della forza applicata assume un’importanza fondamentale nel complesso meccanismo di controllo del movimento. A oggi Telelap ALF-X ha già ottenuto la certificazione per l’utilizzo in ginecologia, urologia, chirurgia toracica e chirurgia generale.
“Il nuovo sistema si è dimostrato inoltre molto semplice da utilizzare per tutto il personale – afferma il prof. Scambia – e la sua precisione consente manovre che rispettano al massimo l’integrità addominale delle pazienti”.
Finora l’équipe operatoria del professor Scambia ha eseguito circa 150 interventi con indicazioni di isterectomia e asportazione di entrambe le ovaie; le pazienti hanno avuto un decorso post-operatorio ottimale con rapido ritorno alle attività quotidiane; non sono stati registrati eventi avversi né complicanze intraoperatorie e a distanza.
Inoltre, ALF-X si propone come un sistema caratterizzato da un ottimo rapporto costo/beneficio dovuto alla riutilizzabilità di tutti gli strumenti, aspetto che potrebbe renderlo una scelta valida per l’Istituzione e utile per le pazienti, in un periodo in cui è prioritario che i costi siano contenuti, preservando però sicurezza ed efficacia delle terapie.
La sua presenza su larga scala nelle sale operatorie potrebbe migliorare la qualità e l’efficacia dell’intervento chirurgico, in un periodo in cui il contenimento dei costi è obiettivo prioritario, preservando però sicurezza ed efficacia delle terapie.
“Telelap ALF-X – conclude Giovanni Scambia – si presenta quindi come un’innovativa piattaforma di evoluzione della laparoscopia e apre la strada a una nuova era della chirurgia mini-invasiva. Il sistema è destinato a diventare un valido ausilio per il chirurgo, offrendogli un più alto livello di qualità e sicurezza nelle procedure chirurgiche, ipotizzando un utilizzo in larga scala e coniugando qualità ed efficacia dell’intervento chirurgico e costi di esercizio contenuti”.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.