Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Il DNA DANNEGGIATO INVIA SEGNALI DI ALLARME PER AUTORIPARARSI
“La scoperta dei DDRna (Dna Damage Response Rna) apre una prospettiva completamente nuova per interpretare i processi di invecchiamento e i meccanismi della trasformazione e progressione tumorale legati alla generazione di danni al Dna”, spiega Fabrizio d’Adda di Fagagna dell’Istituto di genetica molecolare (Igm) del Cnr e responsabile del programma di ricerca ‘Telomeri e senescenza’ alla Fondazione istituto Firc di oncologia molecolare (Ifom) di Milano. La scoperta, pubblicata su ‘Nature’, è il risultato del lavoro di un team coordinato da d’Adda a cui partecipano l’Ifom di Milano, l’Iit presso Ifom-Ieo e il Riken Omics Science Center di Yokohama.
I DDRna sono una nuova classe di piccoli Rna che una cellula genera ogni qualvolta il suo Dna viene danneggiato per effetto di agenti mutageni esterni, per esempio radiazioni ionizzanti, o endogeni, come radicali liberi o oncogeni attivati. I DDRna hanno origine dalla sequenza danneggiata del Dna e funzionano come ‘segnali di allarme’. In risposta ad essi, la cellula innesca una complessa serie di reazioni, indicata collettivamente con il nome di Ddr (Dna Damage Response), attraverso cui tenta di riparare
il danno, impedendo che ulteriori divisioni cellulari compromettano l’integrità del genoma.
“Tutti gli Rna descritti finora, anche se molto diversi tra loro per struttura, sequenza e meccanismo d’azione, hanno fondamentalmente una caratteristica comune: concorrono, a molteplici livelli, a regolare l’organizzazione funzionale e l’espressione del genoma”, precisa il ricercatore dell’Igm-Cnr. “I DDRna, invece, sono unici perché del genoma salvaguardano l’integrità”.
Ricerche precedenti condotte dal gruppo hanno rivelato l’esistenza di un rapporto causale tra due meccanismi biologici di difesa contro il cancro, considerati fino a quel momento indipendenti tra loro: la senescenza cellulare – uno stato in cui la cellula è in arresto proliferativo sebbene metabolicamente attiva – e il Ddr. Queste ricerche hanno cioè dimostrato che la senescenza associata all’invecchiamento cellulare è causata da un’attivazione persistente del Ddr, in risposta all’accorciamento dei telomeri. Il progressivo abbreviamento delle estremità dei cromosomi, associato alle continue divisioni cellulari, è cioè interpretato dalla cellula come un grave danno al Dna. Mentre la senescenza cellulare che si osserva nei primi stati della tumorigenesi è conseguenza di un Ddr attivato, in questo caso, in risposta alla ‘iper-replicazione’ del Dna indotta dall’oncogene.
La scoperta dei DDRna e del loro ruolo di mediatori della risposta cellulare alla presenza di danni del Dna, potrebbe ora rivelarsi di grande importanza per lo studio dei meccanismi di invecchiamento cellulare e di sviluppo della crescita tumorale. “In particolare, studieremo se i meccanismi di sintesi di questi DDRna sono alterati nel cancro e l’impatto che tali alterazioni possono avere nell’insorgenza e sviluppo dei tumori”, conclude d’Adda di Fagagna. “Porteremo avanti le nostre ricerche in stretta collaborazione tra Ifom e Cnr di Pavia, dove abbiamo attivato di recente un laboratorio dedicato allo studio del mantenimento della stabilità genomica”.
Anna Maria Salvatore
Fonte: Fabrizio d’Adda di Fagagna , Istituto di genetica molecolare, Pavia-CNR
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.